La profilatura a rulli è un'alternativa flessibile, reattiva ed economica all'estrusione, alla pressa piegatrice e allo stampaggio. La profilatura a rulli è un processo di formatura continua dei metalli utilizzato per modellare e piegare bobine di metallo in varie forme e profili complessi con sezioni trasversali uniformi. Il processo utilizza gruppi di rulli, noti anche come utensili a rulli, per piegare e modellare progressivamente la striscia di metallo secondo la forma desiderata. I rulli sono progettati con profili specifici che modellano il metallo mentre passa attraverso i rulli e lo fanno avanzare attraverso la macchina a velocità costante.
Adatto alla produzione di forme standard o personalizzate, la profilatura a rulli è un processo semplice, ideale anche per le forme più complesse.
La profilatura a rulli è un processo di sagomatura efficiente ed efficace che garantisce tolleranze ristrette su profili complessi. Se la precisione meccanica è troppo bassa, non può soddisfare le reali esigenze dei macchinari ad alta precisione.
La profilatura a rulli è un approccio affidabile e collaudato alla sagomatura dei metalli, ideale per le applicazioni moderne. Questo processo utilizza un'operazione di piegatura continua in cui lunghe strisce di metallo, tipicamente acciaio in rotoli, vengono fatte passare attraverso serie consecutive di rulli a temperatura ambiente. Ogni serie di rulli esegue parti incrementali della piega per produrre il profilo della sezione trasversale desiderato. A differenza di altri metodi di sagomatura dei metalli, il processo di profilatura a rulli è intrinsecamente flessibile. Anche i processi secondari possono essere integrati in un'unica linea di produzione. La profilatura a rulli aumenta l'efficienza riducendo al contempo i costi operativi e di capitale, eliminando movimentazione e attrezzature non necessarie.
Le tipiche laminatoie per profilatura a rulli possono lavorare materiali con spessori che vanno da 0,010" fino a 0,250". Il raggio di curvatura è determinato in larga parte dalla duttilità del metallo. Tuttavia, piegature a 180 gradi si ottengono comunemente con il materiale giusto. La profilatura a rulli consente facilmente l'integrazione di operazioni secondarie come saldatura, punzonatura e taglio laser di precisione, ottimizzando l'efficienza produttiva.
Quali sono i vantaggi e i benefici della profilatura a rulli rispetto ad altri processi di formatura dei metalli?
● Capacità di grande volume
● Lavorazione ultra precisa con tolleranze molto strette, eccellente uniformità dei pezzi e finiture superficiali superiori.
● Più flessibile e reattivo rispetto alla pressa piegatrice o all'estrusione.
● Adatto a metalli con rivestimenti superficiali, flessibilità e dimensioni variabili.
● Lavora acciai ad alta resistenza senza romperli o strapparli.
● Crea componenti strutturali più resistenti e leggeri utilizzando meno acciaio.
Data di pubblicazione: 14-02-2023